sezioni
Sono trentadue i comuni iscritti al Premio 2011 Comuni a 5 stelle. Il  bando, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, è un’occasione  importante per la rete dei Comuni virtuosi per entrare in contatto con  quelle amministrazioni comunali che sperimentano , di anno in anno, progetti concreti ed efficienti nelle 5 linee di  azione  previste: gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti,  mobilità, nuovi stili di vita. I Comuni iscritti provengono da tutto il  Paese con una leggera concentrazione territoriale al Nord e al Sud. Si  tratta in prevalenza di comuni medio-piccoli, ad eccezione del Comune di  Padova che conta circa 215 mila abitanti.
Sono comuni guidati da  giunte di tutti gli schieramenti, a riprova del fatto che il buonsenso e  la buona gestione della cosa pubblica non sono prerogativa di destra o  di sinistra.
Ecco l’elenco completo dei comuni iscritti: Albino (BG),  Avigliana (TO), Bagnoli Irpino (AV), Baronissi (SA), Bassano del Grappa  (VI), Berlingo (BS), Calvagese della Riviera (BS), Castelgrande (PZ),  Castellalto (TE), Faenza (RA), Foiano della Chiana (AR), Maclodio (BS),  Mirabello Monferrato (AL), Monte San Vito (AN), Oriolo Romano (VT),  Padova, Piombino (LI), Pontebba (UD), Portici (NA), Porto Mantovano  (MN), Povegliano Veronese (VR), Reana del Rojale (UD), Rezzato (BS), San  Martino in Pensilis (CB), Saronno (VI), Senigallia (AN), Solza (BG),  Staranzano (GO), Triggiano (BA), Villa Verde (OR), Vimercate (MB).
Castellalto,  in Provincia di Teramo, è l'unico comune abruzzese che partecipa al  concorso, con un progetto sulla raccolta differenziata  (http://www.comunivirtuosi.org/edizione-2011/castellalto-te.html).
Quest’anno  la maggior parte dei comuni iscritti ha presentato più progetti  trasversalmente alle cinque categorie del Premio, a dimostrazione del  fatto che sempre più comuni stanno maturando una visione complessiva di  gestione virtuosa della macchina comunale.
Sono centinaia le idee e  gli spunti che da oggi possono essere scaricate, riprodotte, utilizzate  gratuitamente accedendo alle pagine della sezione on-line del portale  Comunivirtuosi.org.
Il giudizio ora tocca alla Giuria del Premio, che  è così composta: Domenico Finiguerra (Stop al Consumo di Territorio),  Ferruccio Sansa (Giornalista e scrittore), Marco Boschini, Alessio  Ciacci, Luca Fioretti, Ezio Orzes (Comuni virtuosi), Roberto Cavallo  (Cooperativa Erica), Daniel Tarozzi (Il Cambiamento.it), Michele Buono  (Giornalista), Michele Dotti (Educatore, scrittore), Antonio Galdo (Non  Sprecare.it), Michele Brambilla (Giornalista).
La graduatoria finale  sarà pubblicata entro la fine di agosto, mentre la cerimonia di  premiazione è prevista sabato 17 settembre nel Comune di Ponte nelle  Alpi (BL).