sezioni
Stangata in arrivo per le famiglie italiane. E' quello che prevedono Adusbef e Federconsumatori secondo cui, a causa "dell'incessante aumento di prezzi e tariffe nel nostro Paese", il conto sara' pari a oltre 1.500 euro. Secondo i presidente delle associazioni dei consumatori, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, alla luce di tutto cio' "e' indispensabile, prima di tutto, avviare severi controlli e verifiche per eliminare ogni ombra di speculazione. Infatti e' assolutamente insopportabile che in molti settori dell'economia si stiano verificando aumenti di prezzi e tariffe. Cio' si puo' ascrivere solo a volonta' speculative che nulla dovrebbero avere con sane regole di mercato". In particolare, gli aumenti piu' consistenti si avranno nel settore del trasporto pubblico (+25-30%), assicurazione auto (+10-12%) e tariffe rifiuti (+9-11%). In netto rialzo anche la spesa per riscaldamento (+9%), le tariffe del gas (+7-8%) e per l'alimentazione (+5-6%).
Il Paese, proseguono Trefiletti e Lannutti "e' attraversato da una forte contrazione dei consumi, a partire da quelli legati all'alimentazione. Tutto cio' non deve essere permesso, ne chiediamo quindi il blocco e rivendichiamo maggiori verifiche, controlli e soprattutto sanzioni da tutte le autorita' istituzionali preposte, dal Governo alle varie authority ai corpi ispettivi dello Stato su quanto sta accadendo, lo ripetiamo in tutti i settori, dall'acquisto di un chilo di pere alle tariffe Rc auto, dal prezzo della benzina a quello della raccolta dei rifiuti, soprattutto quando, come in campo energetico, oltre alla contrazione dei consumi si registra anche una forte diminuzione del prezzo della materia prima".