sezioni
La Commissione Europea taglia le stime della crescita dell'Italia per l'anno prossimo, lasciando invariate quelle per il 2019. Con l'economia in rallentamento, aumenta di conseguenza il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo.
E l'Italia resta stabilmente la maglia nera dell'area euro e dell'intera Ue a 28 per la crescita attesa.
Secondo le previsioni economiche d'autunno, diffuse oggi dalla Commissione Europea, il nostro Paese quest'anno dovrebbe crescere dello 0,1%, ben un punto percentuale al di sotto della media dell'Eurozona, che dovrebbe crescere dell'1,1%; l'anno venturo la crescita dell'Italia è prevista allo 0,4%, contro una media dell'area euro stimata all'1,2%; nel 2021, il differenziale è atteso in riduzione a mezzo punto percentuale (+0,7% contro +1,2%). In tutti e tre gli anni l'economia italiana resta la peggiore: quest'anno la seconda 'lumaca' dovrebbe essere la Germania, a +0,4%.